Orario di lavoro
Attuazione dell’orario di lavoro
Termini & formalità
- Obblighi di informazione
- Pianificazione degli impieghi di lavoro
- Rilevamento del tempo di lavoro
- Ore supplementari
- Lavoro notturno
Obblighi di informazione
Se Ben ha stipulato un contratto di lavoro per una durata indeterminata o per più di un mese, la sua datrice di lavoro deve informarlo per iscritto al più tardi un mese dopo l’inizio del rapporto di lavoro sulla durata settimanale del lavoro, qualora il contratto di lavoro non contenga già questa informazione.
La datrice di lavoro deve informare al più tardi al momento dell’inizio del lavoro e per ogni modifica delle condizioni contrattuali in merito all’organizzazione del lavoro e all’allestimento dei piani orari. Questa informazione avviene durante l’orario di lavoro.
Pianificazione degli impieghi di lavoro
La datrice di lavoro deve comunicare la pianificazione degli orari di lavoro di regola 2 settimane prima della loro introduzione.
Se ha responsabilità familiari, Ben può richiedere una pausa meridiana di almeno un’ora e mezzo.
Rilevamento del tempo di lavoro
La sua datrice di lavoro deve conservare per almeno 5 anni gli elenchi e gli atti concernenti la registrazione della durata del lavoro.
Rinuncia alla registrazione della durata del lavoro
Se un CCL prevede la possibilità di rinuncia alla registrazione della durata del lavoro, Ben deve convenire con la sua datrice di lavoro la rinuncia individualmente e per iscritto. Ben così come lal sua datrice di lavoro possono revocare tale convenzione ogni anno.
Registrazione semplificata della durata del lavoro
In un’azienda con meno di 50 lavoratori la datrice di lavorodeve convenire per iscritto con Ben la registrazione semplificata della durata del lavoro. Nelle aziende più grandi deve poter documentare la registrazione semplificata della durata del lavoro.
Ore supplementari
Le ore straordinare non possono superare di regola 2 ore al giorno. In un anno civile esse non possono superare complessivamente le 170 ore per lavoratori con una durata massima della settimana lavorativa di 45 ore e le 140 ore per i lavoratori con una durata massima della settimana lavorativa di 50 ore.
Lavoro notturno
Se la datrice di lavoro deve accordare del tempo di riposo compensativo per lavoro notturno a Ben, lo deve fare entro un anno.
Se Ben svolge lavoro notturno per 25 notti o più in un anno, ha diritto a una visita medica e alla consulenza ogni due anni; dal compimento del 45° anno di età questo diritto viene accordato annualmente