Orario di lavoro
Organizzazione dell’orario di lavoro
Termini & formalità
Lavoro diurno e lavoro serale
Il lavoro svolto tra le 6 e le 20 è considerato lavoro diurno, quello svolto tra le 20 e le 23 lavoro serale. Il lavoro diurno e serale di Ben deve rimanere compreso in uno spazio di 14 ore, incluse le pause e lo straordinario.
Lavoro notturno
L’occupazione al di fuori del lavoro aziendale diurno e serale è considerata lavoro notturno. Ben può superare nove ore di lavoro notturno e deve essere compresa in uno spazio di dieci ore, pause incluse.
Se sono adempiute determinate condizioni, la durata del lavoro notturno può ammontare a dieci ore rimanendo compresa in uno spazio di dodici ore.
Durata massima lavorativa
La durata massima della settimana lavorativa è di 45–50 ore a dipendenza della categoria di lavoratore. A determinate condizioni – per esempio per evitare perturbazioni nel funzionamento dell’azienda – la datrice di lavoro di Ben può superare la durata massima della settimana lavorativa. Per attività dipendenti dalla meteo e imprese stagionali il Consiglio federale ha prolungato la durata massima della settimana lavorativa con compensazione.
Pause e periodi di riposo
Pause
Ben ha diritto alle seguenti pause:
- Un quarto d’ora in caso di lavoro giornaliero di oltre 5 ore e mezzo
- Mezz’ora in caso di lavoro giornaliero di oltre 7 ore
- Un’ora in caso di lavoro giornaliero di oltre 9 ore
Ben anche in caso di orari di lavoro flessibili ha diritto ad una pausa. Per il calcolo delle pause è determinante la durata media del lavoro giornaliero.
Riposo giornaliero
Ben ha un diritto al riposo giornaliero di almeno 11 ore consecutive. La sua datrice di lavoro può ridurre il riposo una volta per settimana fino a 8 ore, a condizione che nella media di 2 settimane venga rispettata la durata di 11 ore.
Semigiornata libera settimanale
La semigiornata libera settimanale comprende 8 ore, che Ben ha diritto in un giorno lavorativo immediatamente prima o dopo il periodo di riposo giornaliero.