Famiglia

Gli alimenti vengono adeguati automaticamente al rincaro?

Né gli alimenti per i figli né quelli per i coniugi devono essere adeguati all'inflazione. Sono determinanti la convenzione sugli alimenti o la sentenza del tribunale. Tuttavia, il nuovo diritto in vigore dal 1° gennaio 2017 stabilisce che la convenzione sugli alimenti o la sentenza del tribunale devono disciplinare l'adeguamento degli alimenti per i figli al costo della vita.

La legge lascia fondamentalmente alle parti la possibilità di decidere se l'inflazione debba avere un ruolo nello sviluppo dei contributi alimentari. Nel caso degli alimenti per i figli, il legislatore è un po' più vincolante con il nuovo diritto. Sia la convenzione sugli alimenti che l'eventuale sentenza del tribunale devono stabilire se e in che misura i contributi di mantenimento devono essere adeguati alle variazioni del costo della vita. Il fatto che i genitori fossero sposati o conviventi è irrilevante ai fini del calcolo degli alimenti per i figli.

Nel caso degli alimenti per il coniuge, è possibile non prevedere alcun adeguamento all'inflazione. Tuttavia, il tribunale può inserire una clausola di indicizzazione e «ordinare che il contributo alimentare venga aumentato o ridotto senza ulteriori modifiche in caso di determinate variazioni del costo della vita».

Diritto fondamentale del figlio agli alimenti in natura

Gli alimenti per i figli comprendono essenzialmente gli alimenti in denaro e gli alimenti per la cura dei figli. I contratti di mantenimento stipulati o le sentenze emesse dai tribunali dopo il 1° gennaio 2017 devono disciplinare l'adeguamento all'inflazione, in base al principio che il potere d'acquisto degli alimenti per i figli deve essere mantenuto.

L'esclusione dell'adeguamento al costo della vita non è quindi generalmente consentita. D'altra parte, la clausola di indicizzazione ancorata nell'accordo sugli alimenti o nella sentenza del tribunale può collegare l'adeguamento del contributo agli alimenti all'inflazione del reddito del debitore degli alimenti. In questo caso, il debitore di alimenti deve dimostrare la mancanza o l'incompletezza dell'adeguamento all'inflazione.

È possibile fissare un mantenimento coniugale rigido

Mentre gli alimenti per i figli sono generalmente incentrati sul mantenimento del potere d'acquisto, ciò non avviene nella stessa misura con gli alimenti per i coniugi. A differenza di quanto avviene per gli alimenti per i figli, il tribunale non è tenuto a regolare l'adeguamento al costo della vita, ma può farlo. Se nella sentenza di divorzio non c'è nulla che riguardi l'adeguamento al costo della vita o se questo è escluso, il creditore di alimenti non ha diritto all'adeguamento.

Attenzione: Se i coniugi divorziano prima dell'entrata in vigore del nuovo diritto del divorzio il 1° gennaio 2000, si applica il vecchio diritto del divorzio. Se non c'è nulla nella sentenza, ciò non significa che le parti abbiano deliberatamente escluso il rincaro, a differenza di quanto avviene con il nuovo diritto. Il creditore di alimenti può quindi chiedere un adeguamento al costo della vita con un'azione di modifica anche se non è menzionato nella sentenza di divorzio.

Il debitore di alimenti deve adeguare i contributi alimentari senza essere interpellato

Se i contributi di mantenimento sono indicizzati nel contratto o nella sentenza, è determinante l'indice nazionale dei prezzi al consumo. Nella maggior parte dei casi, il contributo di mantenimento viene adeguato il 1° gennaio, sulla base del livello dell'indice di novembre dell'anno precedente. Il debitore deve adeguare gli importi di propria iniziativa. Se il debitore di alimenti non lo fa, il creditore di alimenti può reclamare l'ammanco per cinque anni.