In viaggio

L'università può dichiarare obbligatorio un viaggio di studio?

Sì, l'autonomia delle scuole universitarie è ancorata al diritto costituzionale e comprende il diritto di emanare un proprio regolamento di studio.

Ad eccezione dei Politecnici federali (PF) le Università sono gestite a livello cantonale e si applicano le relative leggi cantonali sulla formazione superiore.

Autonomia giuridicamente ancorata dell'istruzione superiore

L'autonomia dei Politecnici è sancita dalla legge sui Politecnici federali: "Il Politecnico di Zurigo e il Politecnico di Losanna sono istituti federali autonomi di diritto pubblico con personalità giuridica. Essi regolano e gestiscono i loro affari in modo indipendente“; ed inoltre: "Nei Politecnici federali è garantita la libertà d‘insegnamento, di ricerca e di studio ".

Anche i Cantoni, in quanto organi responsabili delle Università, devono garantire l'autonomia delle scuole universitarie. Tuttavia la misura con cui lo fanno è lasciata a loro decisione. I Cantoni delegano regolarmente la competenza di emanare programmi di studio, regolamenti o ordinanze ad un organo universitario, come ad esempio la Direzione dell'università, il Consiglio dell'università o il Rettorato.

Nonostante l'autonomia delle scuole universitarie, l'ente responsabile può anche stabilire alcuni requisiti minimi relativi il contenuto del regolamento degli studi. Tuttavia non sarebbero probabilmente possibili o sarebbero incostituzionali requisiti dettagliati : l'ente responsabile non può pertanto prescrivere ad un'Università se e quali viaggi di studio dichiara obbligatori nei suoi corsi di studio.

Parità di trattamento dei disabili

Sebbene le Università siano autonome nell'elaborazione dei loro programmi di studio, sono tuttavia vincolate dalla legge sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili, che si applica esplicitamente alla formazione e alla formazione continua. Questa legge stabilisce che "la durata e la struttura dell'offerta formativa e degli esami devono essere adattate alle esigenze specifiche". L'Università deve rispettare questi requisiti anche per i viaggi di studio e adottare misure per garantire che anche una persona disabile possa partecipare al viaggio.