Salute

Feriti dopo una rissa: chi paga?

Chi partecipa ad una rissa e viene ferito deve attendersi ad una riduzione dell'indennità giornaliera e dell'eventuale rendita d’invalidità.

Se una persona assicurata ai sensi della Legge sull'assicurazione contro gli infortuni partecipa ad una rissa, l'assicurazione contro gli infortuni ridurrà le prestazioni in contanti, in particolare le indennità giornaliere e, se del caso, la rendita d'invalidità, di almeno la metà. Questo perché il Consiglio federale ha definito le «risse» come un «atto temerario», che dà diritto e obbliga l'assicurazione infortuni a ridurre le prestazioni. (Vedi anche: «L'assicurazione paga se cado mentre pratico l'arrampicata?»).

L'assicurazione contro gli infortuni copre invece interamente le spese di cura se l'assicurato è ferito in una rissa. Se l'infortunato ha un'assicurazione contro gli infortuni con la cassa malati, anche quest'ultima pagherà le spese di cura dopo aver dedotto la franchigia e l'aliquota percentuale, indipendentemente da qualsiasi colpa.

L'assicurazione contro gli infortuni riduce le prestazioni in contanti in caso di colpa

In caso di infortunio non professionale, in linea di principio l'assicurazione contro gli infortuni versa un’indennità giornaliera e, se del caso, una rendita di invalidità o un altro indennizzo. Tuttavia, queste prestazioni in denaro vengono ridotte di almeno la metà se l'assicurato si infortuna partecipando ad una rissa o a una baruffa.

In linea di principio, per la decisione di riduzione è irrilevante che la persona infortunata sia stata colpevolmente coinvolta nella rissa. Secondo la giurisprudenza costante del Tribunale federale, l'unico fattore decisivo è «se la persona assicurata abbia riconosciuto o avrebbe dovuto riconoscere il rischio di un alterco fisico». In particolare, non è nemmeno necessario che la persona lesa abbia inferto personalmente dei colpi. La semplice partecipazione all'alterco è sufficiente per obbligare l’assicurazione contro gli infortuni a effettuare una riduzione.

Nessuna riduzione per l'assistenza

Di norma, l'assicurazione contro gli infortuni riduce le prestazioni di almeno la metà se una persona è stata coinvolta in una rissa e ne è rimasta ferita. Tuttavia, se la persona può effettivamente dimostrare di aver voluto aiutare una persona indifesa e di essersi ferita a sua volta, l'assicurazione infortuni non ridurrà le sue prestazioni. (Vedi anche: «Devo prestare il primo soccorso se in tal modo mi metto in pericolo?»)