Consumo & Internet
I palloni da calcio prodotti con il lavoro minorile sono legali?

In Svizzera non è illegale vendere prodotti realizzati tramite lavoro minorile. Tuttavia, le aziende devono rispettare gli obblighi di diligenza.
Sebbene il lavoro minorile sia vietato in Svizzera, la vendita di prodotti realizzati con l'ausilio di manodopera minorile, come i palloni da calcio, è legale. Tuttavia, le aziende con uno stretto legame con la Svizzera devono rispettare gli obblighi di due diligence nella catena di fornitura e istituire un sistema di tracciabilità delle catene di fornitura. (Vedi anche: «Il figlio del vicino può aiutarmi con il raccolto in cambio di un compenso?»)
Le aziende devono controllare le catene di fornitura per verificare la presenza di lavoro minorile
Le aziende con sede legale, sede principale o sede operativa in Svizzera «devono rispettare gli obblighi di due diligence nella catena di fornitura». Devono effettuare una gestione del rischio e quindi verificare quanto sia alto il rischio di lavoro minorile. Devono inoltre mantenere un sistema di gestione e, in particolare, «definire la politica della catena di fornitura per i prodotti e i servizi per i quali esiste un ragionevole sospetto di lavoro minorile». In particolare, questa politica della catena di fornitura deve garantire il rispetto degli obblighi di diligenza e far parte dei contratti con i fornitori.
Il Consiglio federale ha esonerato le piccole e medie imprese dall'obbligo di verificare l'eventuale presenza di lavoro minorile. Lo stesso vale per le aziende con un basso rischio di lavoro minorile. Solo se l'uso del lavoro minorile è manifesto, anche queste aziende devono rispettare gli obblighi di due diligence.
Le aziende obbligate devono istituire un sistema di reporting attraverso il quale tutte le parti interessate possano esprimere le loro preoccupazioni giustificate in relazione al lavoro minorile.
Le catene di approvvigionamento devono essere tracciabili
A meno che non beneficino di un'esenzione, le aziende che hanno un collegamento con la Svizzera devono disporre di un sistema che consenta di tracciare la catena di approvvigionamento.
Questo sistema deve contenere le seguenti informazioni:
- la descrizione del prodotto o del servizio e, se esiste, il nome commerciale;
- i nomi e gli indirizzi del fornitore e degli impianti di produzione o dei fornitori di servizi dell'azienda.