Consumo & Internet
Il littering sui sentieri è un reato punibile?

Purtroppo non è affatto raro trovare lattine in alluminio, imballaggi, mozziconi di sigarette o mascherine gettati con noncuranza, anche in piena natura. Le sanzioni per il littering sono di competenza dei singoli cantoni e comuni.
La Legge federale sulla protezione dell’ambiente sanziona il deposito illecito ed intenzionale di grandi quantità, ma non contiene disposizioni sul littering, ovvero l’abbandono selvaggio di piccole quantità di rifiuti.
Il littering in Svizzera non è ancora regolato uniformemente in futuro
Nonostante l’ampio consenso nel parlamento federale circa la necessità di contrastare il problema, sempre più invadente, per il momento non si profila una soluzione a livello nazionale: è vero che il Consiglio federale ha accolto una mozione parlamentare che gli «chiede di adeguare le basi legali al fine di adottare provvedimenti efficaci per lottare contro il littering». Si tratta peraltro di misure d’incentivazione e non di introdurre nella Legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb) una specifica norma penale.
Sanzioni cantonali contro il littering
Negli ultimi anni la maggior parte dei cantoni e comuni ha colmato la lacuna imponendo multe disciplinari contro chi getta l’immondizia nello spazio pubblico invece che negli appositi bidoni. Gli importi variano notevolmente, da 300 franchi in Argovia ad un centinaio nei cantoni di Neuchâtel e nei Grigioni.
In genere la multa viene comminata dalle forze dell’ordine, che però devono beccare il contravventore in flagrante ed incassare sul posto. L’applicazione risulta quindi difficoltosa sui sentieri escursionistici, raramente pattugliati dalla Polizia. Il Parco nazionale è protetto meglio contro questi atti di malcostume avendo i guardiani l’autorizzazione di infliggere multe.