Salute
Il medico può pubblicare la mia storia clinica sui social media?

Una cartella clinica è sensibile ai sensi della legge sulla protezione dei dati, per cui il paziente deve acconsentire alla sua pubblicazione. Uno scambio tra specialisti può anche essere «pubblico». Se il medico non rispetta la protezione dei dati, può essere su querela multato o addirittura avere una pena privativa di libertà.
La cartella clinica è un dato personale particolarmente degno di protezione. Se la stessa consente di trarre conclusioni su l'identità del paziente, è necessario il consenso del paziente per la pubblicazione su una piattaforma di social media. Il suo consenso espresso è necessario. Anche uno scambio tra esperti può essere considerato «pubblico» ai sensi della legge sulla protezione dei dati. Con la pubblicazione illegale dei dati dei pazienti, il medico rischia una condanna penale.
Nessun paziente identificabile sui social media
Se un paziente è riconoscibile dalla descrizione o anche dalle immagini, il medico non può rendere la storia clinica disponibile pubblicamente attraverso i social media senza il consenso esplicito del paziente per motivi di protezione della personalità e di legge sulla protezione dei dati. Ad esempio, il medico non può menzionare il nome del paziente , anche l'uso delle iniziali corrette può essere delicato. In nessun caso, tra l'altro, il medico può pubblicare le immagini radiografiche del paziente senza il suo consenso esplicito: a differenza della cartella clinica, le immagini radiografiche appartengono al paziente.
Anche lo scambio tra professionisti può essere «pubblico»
Il medico può discutere la storia clinica del suo paziente con colleghi specialisti e in linea di principio può anche utilizzare i social media per farlo. Tuttavia, è sua responsabilità garantire che questo scambio rimanga privato e che solo le persone autorizzate abbiano accesso a i dati del paziente. Quando una discussione sui social media esce dalla sfera privata deve essere deciso caso per caso. Di norma, negli scambi professionali tra medici solo il team di cura immediato è considerato privato. In ogni caso, i messaggi nei gruppi generalmente accessibili sono pubblici. Anche i messaggi nei gruppi chiusi ma con un numero elevato di membri sono da considerarsi «pubblici».
Anche se il gruppo di persone autorizzate è piccolo, il medico deve comunque fare attenzione. In particolare, deve assicurare la sicurezza dei dati e garantire che persone non autorizzate non possano accedere alla cartella clinica.
Il segreto medico deve essere mantenuto anche nei social media
La diffusione di una cartella clinica identificativa sui social media senza il consenso del paziente è punibile per legge. Effettuando la pubblicazione non autorizzata, il medico viola il segreto professionale. Questo è un reato punibile su querela e viene sanzionato con una pena detentiva fino a tre anni o una multa.
Chiunque non sia soggetto al segreto medico e tuttavia divulghi dati particolarmente sensibili in un contesto professionale senza autorizzazione viola l'obbligo di discrezione professionale. Anche in questo caso può essere inflitta una multa, su querela.
Aggiornato il 27 ottobre 2022