In viaggio

Posso mettermi in viaggio con un'auto ricoperta di neve?

Un'auto ricoperta di neve non è sicura. Prima di mettersi alla guida, il conducente deve quindi rimuovere la neve dal tetto dell'auto e assicurarsi di avere una visuale libera.

I veicoli a motore possono circolare solo se sicuri e conformi alle norme. Devono essere mantenuti in modo tale da non mettere in pericolo il conducente, i passeggeri e gli altri utenti della strada. Chiunque guidi un'auto coperta di neve rischia, oltre a una sanzione, anche la revoca della patente di guida.

Un'auto ricoperta di neve mette in pericolo la sicurezza stradale

La neve sul tetto dell'auto può mettere in pericolo gli altri utenti della strada, poiché durante la marcia può cadere sul parabrezza o sui veicoli o sulle persone che seguono.

Inoltre, per garantire la sicurezza stradale è fondamentale che durante la guida sia assicurata una buona visibilità. Il conducente deve poter vedere chiaramente la carreggiata al di fuori di un semicerchio di 12 metri. A tal fine, luci, catarifrangenti, parabrezza e specchietti retrovisori devono essere privi di ghiaccio e neve. Infine, anche i fari devono essere privi di neve, in modo che gli altri utenti della strada possano vedere bene il veicolo. (Vedi anche: «Quali veicoli devono avere le luci di marcia diurne?»)

La neve sul tetto o sul finestrino rende punibile il conducente

Chiunque si metta in viaggio nonostante la presenza di neve sul tetto dell'auto o non sbrini completamente i finestrini, ma si limiti a liberare solo un piccolo spazio, può mettere seriamente a rischio la sicurezza degli altri. In questo caso è prevista una pena detentiva fino a tre anni o una pena pecuniaria. A seconda della gravità del pericolo e della colpa, oltre alla pena, il conducente rischia anche la revoca della patente di guida per almeno un mese.

Aggiornato l'11 settembre 2025