In viaggio
Posso sorpassare con la Tesla e poi lasciare l'acceleratore?
Chi, dopo aver effettuato una manovra di sorpasso, attiva il sistema di recupero di energia e provoca così una collisione, commette una grave violazione delle norme della circolazione stradale.
Il conducente di un veicolo a motore sorpassato non deve aspettarsi che il conducente che sorpassa riduca sensibilmente la velocità senza un motivo legato al traffico. Chi guida un'auto elettrica e toglie completamente il piede dall'acceleratore, di norma riduce la velocità in misura maggiore rispetto a chi lascia decelerare un veicolo con motore a combustione interna. Se il conducente di un'auto elettrica sorpassa un altro veicolo, non può togliere il piede dall'acceleratore immediatamente dopo aver ripreso la propria corsia senza un motivo legato al traffico. Se lo fa comunque, commette una grave violazione delle norme di circolazione, come stabilito dal Tribunale federale con sentenza del 28 agosto 2025.
Collisione dopo una manovra di sorpasso
Il conducente di una Tesla si appresta a effettuare una manovra di sorpasso sulla corsia opposta. Non è da escludere che il conducente dell'auto sorpassata abbia leggermente accelerato durante la manovra. Quando rientra nella propria corsia, il conducente della Tesla rilascia l'acceleratore e frena l'auto, ma nonostante la frenata il veicolo sorpassato tampona la Tesla. Entrambe le auto riportano danni materiali.
Il tribunale distrettuale condanna l'automobilista per grave violazione delle norme di circolazione stradale ad una pena pecuniaria sospesa condizionalmente e a una multa. L'automobilista condannato presenta ricorso alla Corte suprema. Quest'ultima riduce l'importo della pena pecuniaria e della multa, ma conferma la condanna per grave violazione delle norme di circolazione stradale. L'automobilista presenta quindi ricorso in materia penale al Tribunale federale.
Il conducente della Tesla frena dopo una manovra di sorpasso
L'istanza precedente constata che, sebbene il conducente della Tesla avesse una distanza sufficiente subito dopo il sorpasso, l'ha ridotta eccessivamente togliendo il piede dall'acceleratore. Il conducente della Tesla sostiene invece di aver dovuto togliere il piede dall'acceleratore perché altrimenti avrebbe accelerato la sua auto a 120 km/h, cosa non consentita sul tratto di strada in questione. Il Tribunale federale non è convinto: «Non è chiaro perché abbia dovuto togliere completamente il piede dall'acceleratore solo perché in precedenza aveva accelerato con un "kickstart"». Segue quindi la valutazione del tribunale di primo grado, secondo cui non vi era «alcuna ragione legata al traffico per la riduzione della velocità».
Rilasciare l'acceleratore di una Tesla comporta una notevole riduzione della velocità
È indiscutibile che il conducente della Tesla non abbia frenato attivamente, ma abbia tolto il piede dall'acceleratore, attivando così il recupero. Gli esperti stimano che a pieno regime e rilasciando completamente l'acceleratore si ottenga circa il 40% della forza di una frenata «normale». Non è più possibile determinare l'efficacia dell'effetto nel caso specifico. Sulla base dei chiarimenti dei fatti, il Tribunale federale presume tuttavia «almeno una sensibile riduzione della velocità a seguito del recupero», che va oltre la marcia per inerzia di un'auto a benzina.
Il Tribunale federale respinge il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali per un importo di CHF 3 000.