Famiglia

In quanto single cosa devo considerare quando faccio testamento?

Il nuovo diritto successorio, entrato in vigore il 1° gennaio 2023, offre al testatore una maggiore libertà. Tuttavia, per poter beneficiare di queste libertà, deve regolare la sua successione. Questo vale da un lato per l'eredità in sé, ma anche indirettamente per la previdenza.

I single senza discendenti diretti possono ora disporre liberamente dell'intero patrimonio. Il diritto successorio non ha un'influenza diretta sul patrimonio previdenziale, in quanto questo è soggetto alla legislazione sulle pensioni e sulla previdenza sociale. Nel caso della cassa pensione, una persona single non ha praticamente alcun margine di manovra. D'altra parte, se non ha discendenti diretti, può nominare degli eredi e designarli come beneficiari nell'ambito del suo pilastro 3a. (Vedi anche: «7 risposte in merito al nuovo diritto successorio»)

Il nuovo diritto successorio riduce le porzioni legittime

Il nuovo diritto successorio offre al testatore un maggiore margine di manovra. Da un lato, la porzione legittima dei figli è ridotta alla metà della porzione legale. D’altro lato, la porzione legittima dei genitori viene eliminata del tutto. Ciò significa che la testatrice può disporre liberamente della metà del suo patrimonio se ha figli. Se non ha discendenti, può disporre liberamente dell'intera eredità.

Attenzione: il nuovo diritto successorio non ha alcuna influenza sulla successione legale. Se volete evitare che gli eredi legittimi o, in ultima analisi, lo Stato possano beneficiare della vostra eredità, dovete regolare la vostra successione con un testamento o un contratto successorio.

Il diritto successorio non è applicabile agli averi previdenziali

La sorte degli averi del 2° e 3° pilastro dopo il decesso dell'assicurato non è disciplinata dal diritto successorio. In questo caso si applicano le norme della legislazione sulla previdenza e sulle assicurazioni sociali. Tuttavia, queste ultime sono in parte legate al diritto di successione.

Nei suoi regolamenti, la cassa pensione può concedere prestazioni ad altre persone, oltre al coniuge e ai figli. Tuttavia, è vincolata dalle restrizioni legali e può erogare prestazioni per i superstiti solo ad un gruppo di beneficiari definito in modo definitivo e a determinate condizioni. In particolare, al partner convivente (vedi anche: «Tre anni di convivenza: la cassa pensione può erogare prestazioni?») o agli eredi legittimi. Se non ci sono questi potenziali beneficiari o se la persona assicurata non ha stabilito il beneficiario in base al regolamento, l'avere di vecchiaia accumulato torna alla cassa pensione come cosiddetto guadagno di mutazione. (Si veda anche: «Chiedo il versamento del mio avere della cassa pensione. Devo pagare le imposte?»)

Anche il pilastro 3a, la cosiddetta previdenza vincolata, prevede un gruppo di beneficiari definito in modo definitivo. Una persona singola senza discendenti diretti può scegliere da sola a chi destinare il patrimonio in caso di morte, nominando la persona che ne sarà beneficiaria come erede.

Il pilastro 3b è una previdenza libera. L’assicurato può decidere liberamente chi beneficiare.