In viaggio
La Guardia di Finanza può sequestrare un'auto di proprietà di terzi?

Se il conducente non dimostra di essere il proprietario o di essere autorizzato in altro modo, la Guardia di Finanza può sequestrare l'auto.
La Guardia di Finanza ha il compito di garantire che sulle strade italiane non circolino auto di contrabbando o addirittura rubate. Per questo motivo, un conducente deve essere in grado di dimostrare di essere autorizzato a guidare il veicolo. Quando si viaggia all'estero con un'auto di proprietà di terzi, il conducente dovrebbe sempre farsi rilasciare un'autorizzazione all'uso del veicolo da parte di terzi. Il TCS mette a disposizione un modulo di questo tipo sul proprio sito web. Il conducente deve far autenticare il modulo. L'autenticazione ufficiale è regolata a livello cantonale. A seconda del cantone, il modulo viene autenticato dal comune di residenza, dal notaio o da un altro ente.
Attenzione: chi risiede in Italia e si reca in Italia con un veicolo immatricolato in Svizzera deve dichiararlo alla dogana e pagare le tasse. Chi non lo fa rischia una multa o ulteriori conseguenze penali.
Aggiornato l'11 settembre 2025