In viaggio

Posso ascoltare gli audiolibri mentre guido?

Durante la guida, il conducente può ascoltare audiolibri, purché ciò non lo distragga. La guida automatizzata cambierà molte cose in questo senso.

Chi guida un veicolo a motore deve mantenerne il controllo in modo tale da poter adempiere ai propri obblighi di prudenza. L'attenzione deve essere sempre rivolta alla strada e al traffico. Dal 1° marzo 2025 è in vigore l'ordinanza sulla guida automatizzata. Questa disciplina, tra l'altro, i veicoli con richiesta di ripresa del controllo, nei quali il conducente può, in determinate circostanze, affidare il controllo del veicolo al sistema di automazione.

L'audiolibro non deve distrarre

Durante la guida, il conducente deve prestare attenzione alla strada e al traffico. Secondo la giurisprudenza del Tribunale federale, il «grado di attenzione (...) dipende dall'insieme delle circostanze concrete, in particolare dall'intensità del traffico, dalle condizioni locali, dall'ora, dalla visibilità e dalle fonti di pericolo prevedibili».

L'intrattenimento audio è quindi consentito, a condizione che il conducente mantenga il controllo del veicolo in ogni momento e che la sua «attenzione non sia compromessa, in particolare, da dispositivi di riproduzione audio e sistemi di comunicazione e informazione». Un conducente può quindi ascoltare un audiolibro, a condizione che questo non lo distragga dalla strada e dal traffico.

Il conducente non può leggere né scrivere durante la guida

Il conducente dovrebbe scegliere l'audiolibro prima di mettersi alla guida. Il Tribunale federale ha qualificato la scrittura di un SMS come grave violazione delle norme di circolazione. Lo stesso dovrebbe valere se un conducente cerca, seleziona ed eventualmente scarica un audiolibro. (Vedi anche: «Licenza di condurre in prova revocata perché ho selezionato una canzone sul cellulare?»)

Anche leggere un libro cartaceo durante la guida è una cattiva idea: il conducente non deve lasciare il volante e non deve fare nulla che possa rendere difficile la guida del veicolo. Secondo il Tribunale federale, è in particolare vietata qualsiasi attività che distolga lo sguardo del conducente dal traffico. Questo è sempre il caso quando si legge un libro. Il Tribunale federale ha già qualificato come violazione delle norme di circolazione la lettura di un foglio A4 per più di alcuni secondi.

Tuttavia, se il conducente si trova in una coda intensa, in determinate circostanze può almeno dedicarsi alla lettura del giornale, come ha stabilito il Tribunale federale: «L'attenzione che, date le circostanze, doveva essere rivolta alla strada e al traffico durante le fasi di arresto nel traffico, poteva essere mantenuta nonostante la lettura del giornale appoggiato in parte sul volante e in parte sulle cosce ». In questo caso, il Tribunale federale non ha riconosciuto alcuna violazione delle norme di circolazione.

Attenzione: dal 1° marzo 2025, i conducenti di un'auto con richiesta di ripresa di controllo in autostrada possono lasciare il volante, a condizione che abbiano attivato il sistema di automazione. Sebbene possano svolgere attività semplici, la lettura di testi più lunghi come articoli di giornale o libri non è ancora consentita. (Vedi anche: «7 risposte alla guida automatizzata»)

Aggiornato il 1° marzo 2025