In viaggio
Mi sono sposato/a e ho cambiato cognome: devo modificare il mio biglietto aereo?

Il nome sul biglietto aereo deve corrispondere a quello riportato sul passaporto. La compagnia aerea può modificare il nome «errato» o emettere un nuovo biglietto.
Chi viaggia in aereo deve assicurarsi che il nome sul biglietto aereo corrisponda a quello riportato sul documento d'identità ufficiale, passaporto o carta d'identità. Se per l'ingresso nel Paese di destinazione è necessario un visto o un permesso di viaggio, anche il nome su questi documenti deve corrispondere a quello riportato sul documento d'identità ufficiale.
Se il passeggero cambia nome, ad esempio a seguito di un matrimonio, nella maggior parte dei casi è possibile modificare il nome sul biglietto tramite la compagnia aerea. Se il passeggero non ha ancora richiesto e ottenuto un nuovo documento d'identità, di norma può comunque viaggiare con il vecchio documento.
A seconda della compagnia aerea, un nuovo biglietto può essere più economico
Il costo di una modifica successiva del nome dipende dalla compagnia aerea. Spesso è possibile modificare il nome sul biglietto gratuitamente o a pagamento.
Soprattutto nel caso delle compagnie aeree low cost, invece, è solitamente più conveniente acquistare un nuovo biglietto, poiché spesso richiedono commissioni elevate per una modifica. Ci sono anche compagnie aeree che non offrono affatto la possibilità di modificare il nome in un secondo momento. Anche in questo caso, al passeggero appena sposato non resta altro da fare che cancellare il biglietto e acquistarne uno nuovo.
Il passaporto e la carta d'identità svizzeri rimangono validi anche dopo il cambio di nome
A differenza di quanto avviene ad esempio in Germania, il passaporto svizzero o la carta d'identità svizzera rimangono validi anche dopo un cambio di nome, a meno che la persona non disponga già di un nuovo documento d'identità ufficiale. Se il passeggero ha acquistato il biglietto e l'eventuale visto o permesso di viaggio con il suo vecchio nome, in alcuni casi può ancora viaggiare con il vecchio documento d'identità. Tuttavia, per evitare problemi all'ingresso nel Paese, è consigliabile informarsi preventivamente presso la compagnia aerea o l'ambasciata del Paese di destinazione.
Attenzione: chi sa già prima del matrimonio che desidera recarsi all'estero poco dopo le nozze può richiedere il passaporto o la carta d'identità «al massimo 60 giorni lavorativi prima del matrimonio con i dati personali validi dopo il matrimonio». L'ufficiale di stato civile può consegnare il documento d'identità al richiedente al momento del matrimonio.
Aggiornato l'11 settembre 2025