Autorità
Quale comune può definirsi città?

Mentre in passato i diritti accordati alle città rivestivano grande importanza, oggi le città non hanno diritti significativi a livello federale e cantonale.
La Costituzione federale garantisce l'autonomia dei comuni senza distinguere tra comuni più piccoli e città. Allo stesso modo, nessuna legge federale definisce il concetto di città. Senza effetti giuridici diretti, l'Ufficio federale di statistica (UST) definisce le «città statistiche» come zone centrali che contano complessivamente 12 000 abitanti, occupati ed equivalenti di pernottamenti.
Spetta quindi ai Cantoni stabilire se e come definire una città o conferirle determinati diritti.
La Costituzione obbliga la Confederazione a tenere conto delle città
La Costituzione federale garantisce l'autonomia comunale indipendentemente dal fatto che un comune abbia circa 30 abitanti come Kammersrohr nel Cantone di Soletta o ben 450 000 abitanti come la città di Zurigo. Essa stabilisce semplicemente che la Confederazione, nell'esercizio delle sue funzioni, deve «tenere conto della situazione particolare delle città».
Le costituzioni cantonali possono conferire diritti alle città
Mentre nel Medioevo le città erano speciali aree giuridiche con propri diritti cittadini, alla fine del XVIII secolo, durante la Repubblica Elvetica, persero i loro privilegi. Ancora oggi le città non sono definite a livello federale, il che significa che i Cantoni possono decidere autonomamente se e come definirle. I seguenti Cantoni menzionano determinate città o le città in generale nella loro Costituzione cantonale:
Zurigo è il cantone che si spinge più lontano, concedendo alle città di Zurigo e Winterthur il diritto di richiedere autonomamente un referendum popolare.
I seguenti Cantoni non menzionano le città nella loro Costituzione cantonale:
- Argovia
- Basilea Campagna
- Berna
- Appenzello Esterno
- Appenzello Interno
- Glarona
- Grigioni
- Giura
- Obvaldo
- Nidvaldo
- Sciaffusa
- Svitto
- Soletta
- Ticino
- Turgovia
- Uri
- Vallese
L'Unione delle città svizzere, tra l'altro, accoglie i comuni secondo il proprio statuto se questi «presentano un carattere urbano in virtù della loro tradizione o del loro sviluppo», considerando «capoluoghi cantonali e comuni con più di 5 000 abitanti» come comuni con carattere urbano.