Merci contraffatte
Ordinare articoli contraffatti su Internet
- «Marchio» e «design»: Che cos'è?
- Prodotti contraffatti: qual è il problema?
- Come posso riconoscere se un negozio online offre prodotti contraffatti?
- Sono responsabile se mio figlio minorenne ordina merce contraffatta con la mia carta di credito?
- È importare sapere quanti prodotti contraffatti ordino?
«Marchio» e «design»: Che cos'è?
Un «marchio» distingue i prodotti o i servizi di un'azienda da quelli di altre aziende. Un «design» è una creazione indipendente di un prodotto. Entrambi hanno in comune il fatto di proteggere la proprietà intellettuale.
Prodotti contraffatti: qual è il problema?
I prodotti contraffatti non danneggiano solo le grandi aziende, ma mettono a rischio anche l'innovazione e la creatività delle piccole e medie imprese. Questo perché la proprietà intellettuale è un bene: l'azienda ha solitamente investito molte risorse nella costruzione di un marchio o nella creazione di un design. Per far fruttare finanziariamente questa innovazione e creatività, l'azienda può registrare il marchio o il design. Con la registrazione, la proprietà intellettuale è protetta e l'azienda può agire contro chiunque la copi senza autorizzazione.
Attenzione: Un prodotto contraffatto può anche essere pericoloso. Ad esempio, una batteria di scarsa qualità può esplodere o un abito di marca copiato può comportare rischi per la salute a causa di sostanze chimiche tossiche.
Come posso riconoscere se un negozio online offre prodotti contraffatti?
Se per molto tempo i vistosi errori di ortografia o i loghi dall'aspetto raffazzonato sono stati indicatori affidabili di negozi online non affidabili, oggi non è più così, soprattutto grazie ai software basati sull'intelligenza artificiale: uno store online può avere un aspetto estremamente professionale e offrire comunque prodotti contraffatti.
Gli online store fake o i negozi online con prodotti contraffatti sono comunque riconoscibili. I seguenti punti sono da considerare segnali di allarme:
- il negozio offre prezzi significativamente più bassi rispetto a un negozio ufficiale o al normale prezzo di vendita al dettaglio.
(Vedi anche: «7 risposte a «Stop all'isola dei prezzi elevati in Svizzera»»)
- l'URL contiene lettere scritte male o aggiunte incomprensibili.
- il sito web non ha un impressum, o l’impressum contiene dati di contatto poco chiari o nessuno risponde alla richiesta di contatto.
I siti web commerciali devono includere un impressum. L’impressum deve consentire all'utente di contattare l'azienda. La richiesta di nomi a dominio di Switch consente anche di scoprire dove il proprietario del nome di dominio ha registrato il nome. (Vedi anche: «L'obbligo del impressum si applica al sito web della mia associazione?»)
- manca completamente un profilo di valutazione o le recensioni sono vistosamente buone o scritte tutte nello stesso stile.
- il sito utilizza sigilli di approvazione che non esistono o sono collegati in modo errato. Cliccando sul sigillo è possibile verificarne l'autenticità.
Attenzione: Non esistono solo orologi, borse, scarpe o medicinali contraffatti. Le contraffazioni possono riguardare tutti i prodotti, compresi i ricambi per auto, gli elettrodomestici e i profumi falsi.
Sono responsabile se mio figlio minorenne ordina merce contraffatta con la mia carta di credito?
Il titolare della carta di credito è responsabile di proteggere la carta dall'accesso non autorizzato e di non cederla a terzi, in conformità ai termini e alle condizioni dell'emittente della carta di credito. Se un minorenne ha facile accesso alla carta di credito e ai dati di autenticazione, come il codice PIN o il codice di sicurezza temporaneo inviato al cellulare o all'indirizzo e-mail, il titolare della carta di credito è responsabile dell'acquisto.
Tuttavia, se il titolare della carta dimostra di aver adempiuto al suo obbligo di diligenza e il rappresentante legale notifica la cancellazione immediatamente dopo l'acquisto, quest'ultimo è nullo.
Attenzione: Se per molto tempo le società di carte di credito sono state accomodanti, molte di esse hanno inasprito le loro pratiche e fissato requisiti elevati per la prova di conformità agli obblighi di diligenza.
È importare sapere quanti prodotti contraffatti ordino?
Sì, se l'Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC) trova una grande quantità di merci contraffatte in una spedizione o in relazione ad un cliente, c'è il sospetto di un'attività commerciale. In questo caso, l'autorità competente deve intervenire d'ufficio. Questo vale sia per le violazioni dei diritti di marchio che per le violazioni dei diritti di design.
Non c'è una soglia fissa al di sopra della quale l’UDSC o, se necessario, il tribunale, presume l'intento commerciale. Come regola generale, 10 magliette o un orologio, ad esempio, rientrano nell'uso privato.