In viaggio
Gli automobilisti devono sempre tenere conto della possibile presenza di persone sulla carreggiata?

Gli automobilisti non devono aspettarsi che un pedone adulto che cammina sul marciapiede entri improvvisamente in strada.
Ogni utente della strada può fondamentalmente confidare nel fatto che gli utenti adulti si comportino in modo corretto. In linea di massima, un automobilista ha la precedenza sui pedoni sulla strada. In circostanze normali, non deve presumere che un pedone attraversi la strada alcuni metri prima delle strisce pedonali senza prestare attenzione al traffico. Ciò è stato confermato dal Tribunale federale con sentenza del 19 settembre 2018.
(Vedi anche: «Un pedone mentre controlla il suo telefono cellulare va contro un tram. Chi è responsabile?»)
Il pedone entra improvvisamente in carreggiata
L'automobilista guida a una velocità adeguata alle cattive condizioni meteorologiche e di visibilità. Il pedone che cammina sul marciapiede ascolta musica e volta le spalle all'automobilista. 6,5 metri prima delle strisce pedonali, il pedone entra in strada. 0,8 secondi dopo, l'automobilista si scontra con il pedone, che rimane gravemente ferito.
Il Ministero pubblico condanna l'automobilista al pagamento di una multa. Nel procedimento di opposizione, il tribunale distrettuale dichiara l'automobilista colpevole di aver perso la padronanza del veicolo. Il tribunale cantonale respinge il ricorso dell'automobilista, mentre il Tribunale federale accoglie il ricorso in materia penale.
Particolare cautela con i bambini sulla strada
L'automobilista avrebbe potuto evitare l'incidente solo frenando in modo preventivo. Secondo il Tribunale federale, tuttavia, la semplice presenza di pedoni adulti sul marciapiede non richiede una manovra di frenata preventiva. L'automobilista può infatti presumere che un pedone adulto si comporti in modo corretto. La situazione è diversa nel caso di utenti della strada più vulnerabili, come ad esempio i bambini. In questo caso, l'automobilista deve aspettarsi che essi non si comportino in conformità con le norme della circolazione stradale e che, ad esempio, possano improvvisamente attraversare la strada.
Il Tribunale federale accoglie il ricorso dell'automobilista e obbliga il Cantone a versargli delle ripetibili per l’importo di 3’000 CHF.
Aggiornato l'11 settembre 2025