In viaggio
Posso lasciare la mia auto in autostrada per andare a fare benzina?
Se un conducente lascia la propria auto sull'autostrada, si tratta di un'infrazione almeno di media gravità che giustifica la revoca della patente.
Un veicolo lasciato incustodito sulla corsia di sorpasso di un'autostrada non costituisce un leggero pericolo per la sicurezza degli altri e non è quindi un'infrazione lieve, ma almeno un'infrazione di media gravità. Ciò comporta la revoca della patente di guida anche se il tribunale penale ha classificato l'incidente come una semplice violazione delle norme di circolazione. Ciò è stato confermato dal Tribunale federale con decisione dell'11 settembre 2020.
Il conducente parcheggia l'auto sulla corsia di sorpasso
In un ingorgo sull'autostrada A1, un veicolo rimane senza benzina. Il conducente lo lascia sulla corsia di sorpasso, posiziona un triangolo di emergenza e decide di andare a piedi a cercare della benzina. Rinuncia a chiamare la polizia o il servizio di soccorso stradale. Il tribunale distrettuale lo condanna a una multa di 1 500 CHF per semplice violazione delle norme di circolazione.
L'Ufficio della circolazione stradale, invece, gli ritira la patente per quattro mesi a causa di una violazione medio grave delle norme di circolazione stradale. L'automobilista presenta ricorso contro questa revoca della patente al dipartimento competente, al tribunale amministrativo e infine al Tribunale federale, senza successo.
Un'auto parcheggiata in autostrada è un pericolo considerevole
Chi lascia la propria auto incustodita sull'autostrada crea più di un semplice pericolo per la sicurezza stradale e gli altri utenti della strada, poiché con questo comportamento l'automobilista rischia di provocare tamponamenti. Ciò vale anche in caso di ingorgo: «[E]gli avrebbe dovuto sempre prevedere lo scioglimento dell'ingorgo e, data la sua distanza dal veicolo, non aveva una visione completa della situazione del traffico», come scrive il Tribunale federale con riferimento alla precedente istanza. Più a lungo l'automobilista rimaneva lontano dall'auto, maggiore era il rischio di una collisione, perché dopo la fine dell'ingorgo «i veicoli avrebbero ripreso a circolare a velocità relativamente elevate». Il Tribunale federale conferma quindi la gravità media dell'infrazione.
Il tribunale amministrativo può valutare l'incidente in modo diverso dal tribunale penale
Secondo il Tribunale federale, il fatto che il tribunale penale abbia condannato l'automobilista per una semplice violazione delle norme sulla circolazione stradale non esclude che il tribunale amministrativo possa qualificare lo stesso incidente come infrazione di media gravità: «Con la qualificazione di infrazione medio grave, l'istanza precedente non ha creato alcuna contraddizione con l'esito del procedimento penale; una semplice violazione della legge sulla circolazione stradale ( ) corrisponde sia a un'infrazione lieve che a un'infrazione di media gravità».
Il Tribunale federale respinge il ricorso e conferma la revoca della patente di guida per quattro mesi. Impone al ricorrente il pagamento delle spese processuali per un importo di 3000 CHF.
Aggiornato l'11 settembre 2025