In viaggio
Come posso parcheggiare in città?

Chi non dispone di un parcheggio privato può richiedere un permesso di parcheggio per residenti in città o parcheggiare in diverse zone di parcheggio.
Le persone che parcheggiano in città in modo permanente hanno bisogno di un parcheggio privato o, di norma, devono richiedere un'autorizzazione all'autorità competente della città in questione. Quest'ultima rilascia autorizzazioni a pagamento, in particolare per i residenti. Sono disponibili anche tessere di parcheggio per pendolari, che di solito sono più costose delle tessere di parcheggio per residenti. (Vedi anche: «Posso subaffittare il parcheggio del mio appartamento in città ai pendolari?»)
Chi desidera parcheggiare in città senza un'autorizzazione deve rispettare le regole vigenti per l'uso temporaneo delle rispettive zone di parcheggio. La segnaletica dei parcheggi è regolamentata in modo uniforme in tutta la Svizzera. I parcheggi sono segnalati con i cartelli «Parcheggio consentito», «Parcheggio con disco orario» o «Parcheggio a pagamento». Le limitazioni al tempo di sosta e le norme di parcheggio sono indicate su un cartello aggiuntivo. Esistono anche disposizioni di diritto federale relative alla segnaletica orizzontale dei parcheggi. La segnaletica è costituita da linee continue o da una segnaletica parziale. A seconda del colore utilizzato, si applicano regole diverse.
Il parcheggio a lungo termine è solitamente soggetto ad autorizzazione
L'uso permanente di un parcheggio pubblico costituisce un «uso comune intensivo». Il comune o la città possono assoggettare il parcheggio a tempo indeterminato o notturno al pagamento di una tassa. (Vedi anche: «Chi può richiedere il pagamento di un parcheggio?»)
Attenzione: non è necessario segnalare con cartelli l'obbligo di autorizzazione per il parcheggio a tempo indeterminato o notturno. È sufficiente una decisione in tal senso da parte dell'autorità competente, ad esempio l'emanazione di un regolamento sui parcheggi.
Regolamentazione diversa a seconda della zona di parcheggio
I parcheggi possono essere contrassegnati con colori bianco, blu o giallo.
Zona blu. Nella zona blu valgono fondamentalmente le stesse regole in tutta la Svizzera. I parcheggi sono generalmente segnalati con «Parcheggio con disco orario» o «Parcheggio a pagamento». Nei giorni feriali, tra le 8.00 e le 19.00 è consentito parcheggiare solo in modo limitato. L'autorità competente può tuttavia segnalare ulteriori restrizioni.
Piazzole di parcheggio contrassegnate in bianco. I parcheggi contrassegnati in bianco sono generalmente a pagamento e nella maggior parte dei casi è prevista una limitazione del tempo di sosta. Chi parcheggia in un parcheggio contrassegnato in bianco deve prestare attenzione alla segnaletica e agli eventuali parchimetri.
Parcheggi contrassegnati in giallo. La segnaletica gialla indica che il parcheggio è «riservato a determinati gruppi di utenti». Può anche significare che il parcheggio è riservato alle biciclette e ai ciclomotori.