Lavorare
Cosa succede con il salario di mio marito quando muore?

La datrice di lavoro deve conteggiare il salario come nel caso di uno scioglimento ordinario del contratto e pagarle, come superstite, un salario supplementare.
I pagamenti dei salari scaduti confluiscono nella successione, che viene divisa tra gli eredi con la divisione ereditaria. Il salario supplementare invece è una pretesa dei superstiti aventi diritto, nei confronti dell'ex datrice di lavoro della persona deceduta.
Aventi diritto del salario scaduto
I salari dovuti e non contestati e gli altri crediti finanziari derivanti dal rapporto di lavoro, come il pagamento del salario per le ferie non ancora godute, confluiscono nella successione. Gli aventi diritto sono gli eredi.
Aventi diritto del salario supplementare
Il salario supplementare è destinato a colmare finanziariamente il periodo immediatamente successivo il decesso del dipendente. Il salario supplementare non fa quindi parte della successione, ma è corrisposto direttamente agli aventi diritto: il coniuge superstite o, nel caso di un dipendente in un'unione domestica registrata, il partner superstite. Anche i figli minorenni del dipendente deceduto sono aventi diritto.
In mancanza di queste persone, se il dipendente adempiva un obbligo di assistenza verso altre persone, queste persone possono avere diritto al pagamento del salario supplementare. Tuttavia queste persone devono dimostrare che il dipendente deceduto aveva il dovere di mantenerle e vi provvedeva effettivamente.
Durata e importo del salario supplementare
Come salario supplementare la datrice di lavoro deve pagare l'importo del salario che avrebbe dovuto pagare al lavoratore se fosse stato impedito di lavorare: oltre al salario effettivo, per esempio, può essere pagato anche il pro rata della tredicesima mensilità o i bonus regolari. Il salario supplementare non è tuttavia un salario determinante ai sensi del diritto delle assicurazioni sociali. Pertanto nessun contributo per l'AVS o per altre assicurazioni sociali viene detratto dal salario supplementare.
Pagamento del salario supplementare
In linea di principio è la datrice di lavoro tenuta a pagare, ma è anche possibile che il regolamento della cassa pensioni obblighi l'istituto di previdenza a pagare il salario supplementare.
Poiché il salario supplementare è un diritto indipendente degli aventi diritto superstiti, la datrice di lavoro deve pagare il salario supplementare anche se gli aventi diritto hanno rinunciato all'eredità.
La datrice di lavoro rispettivamente l'istituto di previdenza dovrebbe pagare il salario supplementare direttamente all'avente diritto: se la datrice di lavoro versa il salario supplementare sul conto del dipendente, la banca può bloccare il prelievo da parte dell'avente diritto fino a quando le questioni di diritto ereditario sono state chiarite.
Vedi anche: «Cosa succede all’assistente privato se mia moglie muore?»