In viaggio
La mia attrezzatura sportiva è arrivata in ritardo: quanto mi rimborserà la compagnia aerea?
La compagnia aerea risarcisce una parte del danno causato dal ritardo del bagaglio. Le attrezzature costose devono essere dichiarate separatamente.
La Convenzione di Montreal obbliga la compagnia aerea a risarcire il danno causato dal ritardo del bagaglio. Nel caso di attrezzature sportive, ciò può può consistere nel dover noleggiare l’attrezzatura in loco. Attualmente si applica un limite massimo approssimativo di CHF 1300. Chi vola con attrezzature più costose deve dichiararle prima della consegna e pagare un supplemento corrispondente. Infine, può essere utile stipulare un'assicurazione sul bagaglio.
(Vedi anche: «Lista di controllo diritti e richieste di indennizzo dei passeggeri»)
Segnalare rapidamente lo smarrimento del bagaglio
Chi si accorge che la propria attrezzatura sportiva non è stata consegnata, deve segnalarlo immediatamente allo sportello Lost&Found, entro e non oltre 21 giorni dal ricevimento dell'attrezzatura, il passeggero deve segnalare il ritardo alla compagnia aerea e presentare le ricevute relative al costo di noleggio dell'attrezzatura sostitutiva e ad eventuali altre spese.
Attenzione: per poter dimostrare il danno, il passeggero dovrebbe fotografare l'attrezzatura sportiva prima della partenza e conservare le ricevute.
La compagnia aerea si fa carico del noleggio dell'attrezzatura sostitutiva
Chi ha segnalato correttamente il ritardo e sostiene che non è possibile trascorrere una vacanza senza praticare sport ha buone possibilità di ottenere un risarcimento danni. In questo caso specifico, la compagnia aerea si fa carico del noleggio dell'attrezzatura sportiva. La prassi delle compagnie aeree varia, ma il limite massimo previsto dalla Convenzione di Montreal è attualmente di circa 1 300 CHF.
Attenzione: se l'attrezzatura sportiva consegnata in ritardo era di tipo economico, la compagnia aerea coprirà solo una parte del costo del noleggio di un'attrezzatura hi-tech costosa.
Dichiarare e assicurare le attrezzature costose
Chi vola con attrezzature esclusive il cui valore e quindi anche il cui noleggio sostitutivo superano di gran lunga i 1300 CHF, dovrebbe dichiararlo alla compagnia aerea prima della consegna e pagare il supplemento richiesto. Se questa attrezzatura costosa subisce un ritardo nella consegna, la compagnia aerea è tenuta a risarcirne il valore dichiarato, a meno che non dimostri che il passeggero non ha alcun interesse effettivo al noleggio sostitutivo.
In generale, ma soprattutto nel caso di attrezzature costose, è inoltre opportuno valutare la stipula di un'assicurazione sul bagaglio.
Aggiornato l'11 settembre 2025