In viaggio
La mia azienda di formazione può esigere che io sostenga l'esame di guida?
I regolamenti sulla formazione o il contratto di apprendistato possono prescrivere che la patente di guida sia un requisito per il completamento dell'apprendistato.
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) emana le ordinanze sulla formazione. Queste regolano, tra l'altro, il contenuto dell'apprendistato e possono prescrivere che una determinata patente di guida sia un requisito per essere ammessi alla procedura di qualificazione. Anche senza che ciò sia sancito dall'ordinanza sulla formazione, l'azienda di formazione può stabilire nel contratto di apprendistato che la persona in formazione deve essere in possesso di una determinata patente di guida.
L'ordinanza sulla formazione può prescrivere la patente di guida
Le ordinanze sulla formazione possono stabilire che per il completamento con successo dell'apprendistato è necessaria una determinata licenza di condurre. Ad esempio, un futuro impiegato in logistica AFC ottiene l'ammissione alla procedura di qualificazione con esame finale solo se ha conseguito la patente di guida della categoria A1 o B. Una meccanica di piccoli motori e biciclette AFC deve ottenere la patente di guida della categoria A1.
Le ordinanze sulla formazione possono disciplinare le conseguenze del mancato superamento di un esame di guida obbligatorio. Se, ad esempio, un apprendista specialista in trasporti stradali AFC non supera l'esame pratico di guida, il formatore professionale deve informare l'ufficio cantonale competente per la formazione professionale. Successivamente, l'azienda di formazione deve rescindere il contratto di apprendistato.
Attenzione: in alcuni casi, l'ordinanza sulla formazione applicabile stabilisce che l'azienda di formazione si fa carico dei costi delle lezioni di guida e dell'esame di guida, come ad esempio nel caso dell'addetto al trasporto stradale AFC.
L'azienda formatrice può inserire nel contratto di formazione il requisito della patente di guida
Anche il contratto di apprendistato può prevedere l'obbligo di ottenere la patente di guida. Ad esempio, i contratti di apprendistato nel settore agricolo prescrivono che l'apprendista ottenga la patente di guida per veicoli agricoli a motore prima dell'inizio dell'apprendistato.
Attenzione: il contratto di apprendistato deve essere obbligatoriamente redatto per iscritto e l'azienda formatrice deve presentare il contratto di apprendistato firmato all'autorità cantonale per l'approvazione prima dell'inizio dell'apprendistato.
Aggiornato l'11 settembre 2025