Proprietà per piani
Lista di controllo: Lavori di manutenzione nella proprietà per piani
Con questa lista di controllo vi mostriamo quali norme si applicano ai proprietari di appartamenti in proprietà per piani (PPP) in relazione ai lavori di manutenzione. La prima regola da seguire è sempre quella di consultare il regolamento. Se non trovate una risposta, si applicano le seguenti disposizioni legali generali:
Delimitazione del diritto speciale sul proprio appartamento / sui locali comuni
In qualità di proprietario di una PPP, avete il diritto esclusivo sull'interno dei vostri locali, compresi i locali accessori come ad esempio la cantina o il locale hobby. Siete gli unici responsabili della manutenzione di questi locali. Tutto il resto è di proprietà comune di tutti i proprietari per piani e, di conseguenza, tutti i proprietari sono responsabili congiuntamente della manutenzione.
Questi spazi comuni sono:
- Il suolo su cui sorge l'edificio comune, compresi i posti auto all'aperto, il giardino, i cortili, il parco giochi per bambini;
- Parti fondamentali dell'edificio come fondamenta, muri portanti, tetto;
- Parti dell'edificio che determinano l'aspetto esteriore dell'edificio comune, come le finestre, purché abbiano forme particolari, o il lato esterno di verande e balconi;
- Opere e impianti comuni come la porta d'ingresso, la tromba delle scale, l'ascensore, la lavanderia o l'impianto di riscaldamento centralizzato.
Ho bisogno del consenso degli altri comproprietari per eseguire lavori di manutenzione nei locali comuni?
No, purché si tratti di lavori di manutenzione ordinaria come pulire le scale, falciare il prato o riparare una finestra, non è necessaria l'autorizzazione degli altri comproprietari per piani. Non importa se i lavori vengono eseguiti personalmente o da terzi. Solo se i lavori non costituiscono una manutenzione ordinaria, ma una ristrutturazione, è necessaria una delibera della comunità dei proprietari per piani (vedi Checklist «Ristrutturazioni nella proprietà per piani»).
Chi sostiene i costi di manutenzione dei locali comuni?
I comproprietari per piani sostengono i costi di manutenzione proporzionalmente al valore delle loro quote, poiché gli spazi comuni appartengono a tutti come cosiddetta comproprietà comune. (Vedi anche: «Come posso acquisire la proprietà per piani?»)
Ad esempio, un appartamento di 5 locali ha di norma una quota di valore superiore ad un appartamento di 3 locali. Di conseguenza, la proprietaria dell'appartamento di 5 locali deve versare un contributo più elevato alle spese di manutenzione delle parti comuni rispetto alla proprietaria dell'appartamento di 3 locali.
Attenzione: oltre alla quota di valore, occorre tenere conto anche degli impianti che non servono o servono solo in misura minima ai singoli proprietari per piani. Ad esempio, la proprietaria dell'appartamento al piano terra deve partecipare in misura minore alle spese di manutenzione dell'ascensore rispetto alle proprietarie dei piani superiori.