Parcheggiare
Far rispettare il regolamento di parcheggio
Come posso far rispettare un divieto giudiziario?
Il proprietario del terreno e, a seconda dei casi, altre persone autorizzate possono sporgere querela in caso di violazione di un divieto giudiziario. La legge prevede una multa fino a 2000 franchi. (Vedi anche: «Cosa devo fare se un tifoso utilizza il mio parcheggio privato?»)
Chi può emettere multe di parcheggio?
Le multe di parcheggio sono multe disciplinari. Solo le autorità di polizia competenti possono infliggere multe di parcheggio. L'importo è fissato nell'ordinanza sulle multe disciplinari e varia tra CHF 40 e CHF 120.
Devo pagare il «risarcimento per le spese sostenute»?
Il proprietario privato o pubblico di un parcheggio privato può richiedere un risarcimento per le spese sostenute alla persona che occupa il parcheggio senza autorizzazione.
Se esiste un divieto giudiziario, questo deve essere esposto in modo ben visibile e formulato in modo comprensibile. La persona non autorizzata deve poter riconoscere quale area è vietata, in quale orario e a quali persone, nonché quali sanzioni sono previste in caso di violazione. Come precisa il Tribunale cantonale di Berna, il proprietario non può integrare arbitrariamente il divieto giudiziario con ulteriori condizioni, come ad esempio l'obbligo di pagare una tassa.
Il Tribunale federale stabilisce inoltre che la proprietaria può minacciare di sporgere denuncia contro il parcheggiatore in caso di mancato pagamento del rimborso spese. L'importo del rimborso spese deve essere giustificato. Deve essere rimborsato l'importo che il danneggiato ha dovuto sostenere a causa del parcheggio irregolare nel caso specifico. In un altro caso, il Tribunale federale precisa che «anche la tenuta di una contabilità semplice con controllo dei pagamenti in entrata» rientra nelle spese giustificate. «Per contro», prosegue il Tribunale federale, «non sussiste alcun diritto al risarcimento delle misure generali di sorveglianza e sicurezza dei parcheggi, poiché queste non possono essere imputate al singolo conducente». In entrambi i casi, il Tribunale federale ha ritenuto ammissibili indennizzi per le spese di gestione compresi tra CHF 30 e CHF 52.
È controverso se un divieto giudiziario sia un presupposto indispensabile per poter richiedere con successo un indennizzo per le spese sostenute.
Il proprietario del parcheggio può far rimuovere il veicolo?
Il proprietario del parcheggio può far rimuovere un veicolo parcheggiato senza autorizzazione, poiché questo disturba la sua proprietà. Di norma, dovrà anticipare le spese di rimozione. Queste possono essere addebitate al proprietario del veicolo in sosta irregolare. Se quest'ultimo non paga, è tuttavia molto probabile che la proprietaria debba sostenere tali spese. In un eventuale procedimento giudiziario, infatti, dovrà dimostrare di non aver avuto altra scelta che far rimuovere il veicolo.
Se la proprietaria del parcheggio non ha dovuto anticipare le spese di rimozione, l'impresa di rimozione è tenuta a restituire il veicolo rimosso alla proprietaria, anche se quest'ultima non paga immediatamente le spese di rimozione. Se l'impresa si rifiuta di restituire l'auto, commette il reato di coazione.
Posso bloccare un veicolo in sosta irregolare?
Se il parcheggio privato è occupato irregolarmente, anche una persona autorizzata non può bloccare tale veicolo. Ciò costituisce infatti un reato di coazione. L'unica eccezione è rappresentata dal caso in cui sia garantito il contatto visivo e la persona sposti immediatamente il proprio veicolo non appena il veicolo in sosta irregolare si appresta a partire. (Vedi anche: «I frequentatori di un festival possono parcheggiare sul marciapiede?»).