In viaggio

Devo essere in grado di identificarmi quando viaggio in un paese dell'UE?

Chi viaggia dalla Svizzera verso un Paese dell'UE che applica integralmente l’accordo sullo spazio Shengen non è tenuto a esibire un documento d'identità.

L’accordo di associazione allo spazio Schengen stabilisce che gli Stati dell'area Schengen non effettuano controlli sulle persone alle frontiere interne. Tuttavia, anche gli Stati Schengen possono reintrodurre i controlli alle frontiere per un periodo limitato in circostanze eccezionali. Oltre a una pandemia, possono costituire circostanze eccezionali anche movimenti migratori di entità insolita. In tal caso, le persone potrebbero dover esibire un documento d'identità all'ingresso in un Paese. Poiché sono ammessi anche controlli a campione all'interno del Paese, si raccomanda comunque di portare con sé un documento d'identità.

Gli Stati membri dell'UE Irlanda e Cipro non fanno parte dello spazio Schengen. Questi Paesi possono quindi prevedere controlli alle frontiere e richiedere alle persone in entrata di esibire un documento d'identità al momento dell'attraversamento della frontiera.

Attenzione: quando si viaggia con minori, le autorità di frontiera sono tenute a prestare particolare attenzione anche all'interno dello spazio Schengen. In particolare, le autorità di frontiera verificano se l'adulto che accompagna il minore ha il diritto di uscire dal Paese con il bambino. (Vedi anche: «Viaggiare con minori»)

Aggiornato l'11 settembre 2025