In viaggio

Devo sottopormi all'esame di idoneità alla guida già a 70 anni?

Dal 1° gennaio 2019, l'Ufficio della circolazione stradale sottopone automaticamente a visita medica di fiducia solo i conducenti di età superiore ai 75 anni.

L'Ufficio della circolazione stradale competente esamina l'idoneità alla guida di una persona quando sussistono dubbi al riguardo. Tali dubbi sussistono, ad esempio, quando la persona ha guidato un veicolo a motore sotto l'effetto di alcol o sostanze stupefacenti o ha commesso infrazioni alla legge sulla circolazione stradale che lasciano supporre una mancanza di prudenza. Anche in assenza di tali eventi, l'autorità sottopone le persone che hanno compiuto 75 anni a una visita medica ogni due anni. Può ridurre tale intervallo se ciò si rende necessario a causa di menomazioni esistenti.

Chiunque nutra dubbi sull'idoneità alla guida di una persona può segnalare le proprie perplessità all'autorità competente. Dal 1° aprile 2023 la segnalazione è possibile in forma anonima solo se la persona che la effettua dimostra di avere un interesse degno di protezione all'anonimato. (Vedi anche: «7 risposte alle nuove norme sulla licenza di condurre»)

Il Consiglio federale ha messo in vigore il 1° marzo 2024 il secondo pacchetto delle nuove norme sulla licenza di condurre. Di conseguenza, anche le persone che richiedono per la prima volta una licenza per allievo conducente o una licenza di condurre devono sottoporsi a una visita medica obbligatoria all'età di 75 anni. L'autorità deve inoltre ricordare al conducente di sottoporsi alla visita medica nel giro di un mese dal compimento dei 75 anni. (Vedi anche: «7 risposte alle nuove norme sull’ammissione alla circolazione – 2° pacchetto»)

Aggiornato l'11 settembre 2025