In viaggio
Posso guidare un’auto indossando un travestimento?
Il conducente può travestirsi, ma non deve compromettere la sicurezza stradale. Il divieto di indossare maschere non è rilevante nelle auto private.
Né il travestimento né le decorazioni sull'auto devono limitare il campo visivo: il conducente deve avere la padronanza del veicolo in ogni momento e anche l'auto deve essere sempre sicura. Il divieto di coprirsi il volto sancito dalla Costituzione federale non si applica tuttavia né alle auto private né ai costumi di Halloween.
Anche travestito, il conducente deve avere il controllo dell'auto
Un conducente deve avere sempre il controllo del proprio veicolo a motore in modo da poter «adempiere ai propri obblighi di diligenza». In particolare, deve assicurarsi di non essere «ostacolato dal carico o in altro modo». Secondo la giurisprudenza del Tribunale federale, deve essere «in grado in ogni momento di agire sul veicolo nel modo necessario e di reagire in modo adeguato a qualsiasi pericolo senza perdita di tempo». Ad esempio, il costume non deve potersi impigliare in un pedale, così come un copricapo elaborato non deve cadere e distrarre il conducente.
Il campo visivo deve essere sempre libero
Né il travestimento né le decorazioni sull'auto devono limitare il campo visivo. Il conducente deve «poter vedere liberamente la carreggiata con gli occhi ad un'altezza di 0,75 m sopra il sedile, al di fuori di un semicerchio di 12,0 m di raggio». Vedi anche: «Posso decorare la mia auto per Natale?»
Nessun divieto di coprirsi il volto ad Halloween
Con il «divieto di coprirsi il volto», la Costituzione federale stabilisce che nessuno può coprirsi il volto in luoghi pubblici. La legge federale sul divieto di dissimulare il viso, in vigore dal 1° gennaio 2025, precisa che il divieto si applica anche ai luoghi privati aperti al pubblico. Pertanto, è consentito coprire il viso in un'auto privata, ma non è consentito in un taxi.
Tuttavia, poiché Halloween è ormai considerato una «tradizione locale», i costumi di Halloween non sono comunque soggetti al divieto di coprirsi il volto. (Vedi anche: «7 risposte al nuovo divieto di dissimulare il viso»)
Aggiornato il 1° gennaio 2025