Invalidità

Come si acquisiscono i diritti alle prestazioni della previdenza per l'invalidità?

Che cos'è l'invalidità?

L'invalidità è un’incapacità lavorativa totale o parziale, presumibilmente permanente o di lunga durata. A seconda dell'assicurazione, un diverso grado di invalidità dà diritto a delle prestazioni. (Vedi sotto: «Chi stabilisce il grado di invalidità?») Si considera invalido chi è affetto da un'incapacità fisica, mentale o psichica tale da non avere alcuna possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro o da avere possibilità limitate, nonostante le cure e l'integrazione. L'incapacità lavorativa ha infine un significato più ristretto, si riferisce all'attività svolta fino a quel momento e dà diritto al lavoratore al mantenimento della retribuzione o all'indennità giornaliera di un'assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia o infortunio.

Come può un minore annunciarsi all'AI?

L'AI finanzia il trattamento medico delle infermità congenite fino al compimento del 20° anno di età della persona assicurata; in questo caso, la richiesta di iscrizione spetta solitamente ai genitori.

L'AI continua a fornire prestazioni volte a impedire che i minorenni inizino la loro vita adulta come beneficiari di rendite AI. Se un minorenne è a rischio di invalidità, lui stesso, i suoi genitori o altre persone autorizzate a segnalarlo possono rivolgersi all'ufficio AI competente del cantone di domicilio per il rilevamento tempestivo a partire dal compimento del 13° anno di età fino al compimento del 25° anno di età. L'obiettivo del rilevamento tempestivo è prevenire l'invalidità. L'ufficio AI valuta in particolare se siano opportune misure di intervento tempestivo e, se necessario, invita la persona assicurata a presentare domanda all'AI.

Come può una persona adulta che esercita un'attività lucrativa annunciarsi all'AI?

A seguito di un evento scatenante, come una malattia o un infortunio, una persona diventa inizialmente inabile al lavoro. Il datore di lavoro o l'assicurazione di indennità giornaliera o contro gli infortuni versa le indennità giornaliere. Se si profila che la persona non riacquisterà la sua capacità lavorativa in tempi brevi o non la riacquisterà completamente, può annunciarsi per il rilevamento tempestivo presso l'ufficio AI competente del cantone di domicilio. Sono autorizzate a presentare la richiesta anche numerose altre persone, ad esempio il datore di lavoro, il medico curante o l'assicuratore di indennità giornaliera. L'obiettivo della registrazione precoce è prevenire l'invalidità. L'ufficio AI decide se sono necessari provvedimenti di intervento tempestivo. Queste misure hanno lo scopo di aiutare gli assicurati a mantenere il posto di lavoro. Se necessario, l'ufficio AI invita la persona ad annunciarsi presso l'AI.

Attenzione: se la persona assicurata non si iscrive immediatamente all'AI nonostante la richiesta dell'ufficio AI, quest'ultimo può ridurre o rifiutare le prestazioni. Inoltre, il diritto alla rendita sorge al più presto sei mesi dopo l’annuncio all’AI. Poiché l'obbligo di pagamento del salario da parte del datore di lavoro e il diritto alle indennità giornaliere dell'assicurazione malattie sono limitati nel tempo, in caso di registrazione tardiva la persona rischia di trovarsi in una situazione di difficoltà finanziaria.

Come può una persona adulta, indipendente o non attiva professionalmente, ad annunciarsi all'AI?

La procedura di rilevamento tempestivo, le eventuali misure di intervento tempestivo e l’annuncio presso l'AI sono le stesse per i lavoratori dipendenti e che per quelli indipendenti. È possibile che il lavoratore indipendente non abbia un'assicurazione di indennità giornaliera di malattia che copra la sua incapacità lavorativa fino all'inizio delle prestazioni dell'assicurazione invalidità con delle indennità giornaliere.

Anche una persona non attiva professionalmente può iscriversi all'AI, ad esempio in caso di difficoltà nella gestione della casa.

Chi stabilisce il grado di invalidità?

Assicurazione invalidità. Per le persone che esercitano un'attività lucrativa o che intendono esercitarla, l'ufficio AI determina il grado di invalidità confrontando il reddito da valido con il reddito da invalido.

  • Il reddito da invalido è il reddito che la persona invalida potrebbe percepire in modo ragionevole in un mercato del lavoro equilibrato dopo le misure dell'AI. Per determinare i requisiti medici per il diritto alle prestazioni, l'ufficio AI si avvale dei servizi medici regionali.

Per gli assicurati non occupati, ai quali non è ragionevole chiedere di svolgere un'attività lucrativa, l'AI determina il grado di invalidità in base alla «misura in cui sono incapaci di svolgere le loro mansioni».

Cassa pensioni. La cassa pensioni eroga le sue prestazioni sulla base della determinazione del grado di invalidità da parte dell'ufficio AI. Il Tribunale federale conferma questo effetto vincolante nella sua giurisprudenza costante.

Assicurazione contro gli infortuni. Come stabilito dal Tribunale federale, l'assicurazione contro gli infortuni determina il grado di invalidità indipendentemente dall'assicurazione invalidità. Nel determinare l'invalidità, l'assicurazione contro gli infortuni tiene conto solo delle limitazioni di salute causate dall'infortunio.

Previdenza facoltativa. Secondo il Tribunale federale, un istituto di previdenza non è vincolato alla determinazione del grado di invalidità da parte dell'AI.

Assicurazione militare. Secondo il Tribunale federale, l'assicurazione militare deve attenersi in linea di principio al grado di invalidità determinato dall'AI.

Il documento è stato utile?